Nonni & nipoti

Giochi per esplorare voce e corpo in relazione allo spazio e al ritmo. Spontaneità e concentrazione come base per un lavoro di gruppo. L’improvvisazione guidata diventa poi lo strumento per un lavoro corale dentro al quale l’operatore teatrale interagisce ludicamente con ragazzi.
La comunicazione finale è una lezione aperta con la presenza di altre classi o dei genitori.

N.B.
Il progetto richiede un insegnante referente sempre presente in classe.
Oltre a prevedere un salone o grande aula per le fasi iniziali di lavoro, bisogna avere a disposizione, qualche giorno prima, per le prove dello spettacolo finale, un teatro o sala adeguata dove poter allestire e replicare lo spettacolo.

A chi è dedicato?

Il corso è dedicato ai bambini dalla prima elementare alla terza media.

Da chi è condotto?

Conduzione a cura degli operatori di Viandanze.

Quanto dura?

Il laboratorio breve prevede 6 incontri da due ore ciascuno.
Il laboratorio lungo prevede 12 incontri da due ore ciascuno.

All’inizio è una storia. Una storia raccontata dall’attore-operatore.
La storia diventerà uno spettacolo recitato-giocato dai ragazzi. Il lavoro ha inizio con una sorta di alfabetizzazione ai linguaggi del teatro alla concentrazione e all’ascolto, ma ben presto si avvia, attraverso la tecnica dell’improvvisazione guidata e una serie di esercizi mirati, a diventare una vera e proprio scrittura scenica della storia: dalla pagina, alla voce, al corpo fino ad arrivare sulle tavole del palcoscenico.
Al lavoro dell’attore ragazzo si aggiungono poi gli altri linguaggi della scena: musiche e luci.
Perché è di un convergere armonico e fluido di diversi linguaggi che si compone il teatro: ma al centro sempre l’attore-bambino

N.B. Il progetto richiede un insegnante referente sempre presente in classe.
Oltre a prevedere un salone o grande aula per le fasi iniziali di lavoro, bisogna avere a disposizione, qualche giorno prima, per le prove dello spettacolo finale, un teatro o sala adeguata dove poter allestire e replicare lo spettacolo.

A chi è dedicato?

Il corso è dedicato ai ragazzi dalla quinta elementare.

Da chi è condotto?

Conduzione a cura degli operatori di Viandanze.

Quanto dura?

Il laboratorio prevede 14 incontri da due ore ciascuno in classe.

A chi è adatto?

A tutti coloro che hanno più di 60 anni.

Da chi è condotto?

Conduzione a cura degli operatori di Viandanze.

Hai bisogno di aiuto? Compila il form, ti risponderemo al più presto!

Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Oops! Il tuo messaggio non è stato inviato. Riprova tra qualche minuto!